Il programma Fulbright

La storia del programma Fulbright
Attualmente il Programma Fulbright è il più importante programma di scambi culturali internazionali degli Stati Uniti.
Il Programma Fulbright: Una Storia di Scambio e Conoscenza
Nato nel 1946 su iniziativa del senatore J. William Fulbright, il Programma Fulbright è oggi il principale programma di scambi culturali internazionali degli Stati Uniti. Ispirato dall’esperienza di Fulbright a Oxford e dalla necessità di riconvertire i crediti accumulati dagli USA con la vendita di residuati bellici, il programma finanzia borse di studio per studenti, ricercatori e docenti, promuovendo il dialogo tra nazioni.
Sostenuto dal Dipartimento di Stato USA e dai governi partecipanti, a livello internazionale il programma è gestito da commissioni binazionali e ambasciate in oltre 160 paesi. In quasi 80 anni, ha offerto opportunità a circa 400.000 persone, assegnando ogni anno 9.000 borse di studio.
In Italia, il Programma Fulbright è attivo dal 1948 grazie a un accordo tra i governi italiano e statunitense ed opera attraverso la Commissione per gli Scambi Culturali fra l’Italia e gli Stati Uniti (The U.S. – Italy Fulbright Commission). La Commissione assegna oltre 100 borse di studio all’anno e conta circa 14.000 partecipanti tra cui 8 premi Nobel, 14 vincitori del Premio Pulitzer, sei borsisti che hanno ricevuto la MacArthur Fellowship, due ex Presidenti del Consiglio italiani e un senatore a vita italiano.

Dietro le quinte del programma Fulbright.
Un viaggio tra aneddoti inediti, incontri straordinari e il dietro le quinte di uno dei programmi di scambio più prestigiosi al mondo. Con uno sguardo privilegiato, Cipriana Scelba, la prima Direttrice della Commissione Fulbright in Italia, racconta come la cultura, l’istruzione e la diplomazia possano cambiare la vita di migliaia di persone.